Trattamento delle verruche nei nostri studi con il dott. La Bella
i trattamenti
Le verruche plantari sono fastidiosissime escrescenze cutanee che originano tra le dita dei piedi o lungo la loro pianta.
Sempre causate da un'infezione sostenuta dal Papilloma virus, le verruche plantari costituiscono fortunatamente un fenomeno che, per quanto irritante e spiacevole, è facilmente curabile.
Le verruche plantari sono causate principalmente dall'attacco di uno degli oltre settanta papilloma virus che interessano l'uomo (Human Papilloma Virus o HPV).


Nonostante la relativa innocuità dell'infezione il trattamento podologico è caldamente consigliato per limitare il diffondersi del virus e minimizzare il rischio di forme recidivanti.
CAUSE

Nella maggior parte dei casi, l'infezione viene contratta per semplice contatto diretto, toccando le verruche altrui oppure adagiando il piede su una superficie infetta. Il papilloma virus, introducendosi attraverso microabrasioni o piccoli taglietti, scavalca le difese della pelle dei piedi ponendo le basi per lo sviluppo delle verruche plantari.
FATTORI DI RISCHIO

I principali fattori di rischio per la trasmissione dell'infezione sono:
Utilizzo di docce e bagni comuni
Presenza di microtraumi sulla pelle del piede
Indebolimento del sistema immunitario indotto da farmaci (es. trattamento a lungo termine con cortisonici) o malattie (es. AIDS)
SEGNI e SINTOMI
Subdolo e sleale, il virus delle verruche plantari, dopo essersi intrufolato nei microtaglietti del piede, può rimanere silente per lunghi periodi, senza manifestare alcun sintomo.
Nel tempo che intercorre tra il momento dell'infezione e la manifestazione dei sintomi, si ritiene possibile che il patogeno possa rimanere silente per molte settimane, alcuni mesi o addirittura per anni, fintantoché non si presentano le condizioni ottimali per manifestare tutta la sua virulenza.
I sintomi esordiscono all'improvviso con un forte dolore al piede, percepito come una lesione callosa sotto la pianta o tra le dita dei piedi. A differenza delle verruche delle mani, quelle dei piedi sono più dolorose perché crescono in una zona continuamente esposta a pressioni, sfregamenti ed attrito.
Alla vista, le verruche plantari si presentano come piccole lesioni cutanee puntiformi, dall'interno generalmente più scuro rispetto alla periferia. La loro superficie è rugosa, e presenta una cromia variabile dal giallino al marrone scuro. Nei casi più gravi, le verruche possono ingigantire e moltiplicarsi, fino ad originare ammassi voluminosi di verruche, tali da rendere difficoltosa e dolorosa l'andatura.
TRATTAMENTI
Le verruche plantari possono essere resistenti al trattamento volto alla loro eliminazione e spesso richiedono interventi multipli e tutti eseguiti da medici o operatori sanitari autorizzati.
La scelta terapeutica si differenzia in base al tipo di verruca, alla sua posizione, alla profondità, al numero e all'estensione dell'area cutanea colpita.